LE SOLUZIONI ABITATIVE
Sei unità, totalmente indipendenti l’una dall’altra, dotate di giardino o di ampi balconi, con parcheggio privato, autorimessa, cantina e locali tecnici di pertinenza.
Le distese di castagni, alberi maestosi e antichi che in passato sono stati fonte di sostentamento per intere generazioni di bergamaschi, fanno da scenografia alla nostra residenza. La tecnologia si inserisce in questo contesto solo per valorizzarne la tranquillità e la bellezza, lasciando intatta l’atmosfera senza tempo del luogo.
Da oltre 45 anni, Il Parco dei Colli di Bergamo salvaguarda e valorizza un patrimonio naturalistico e architettonico di inestimabile valore, preservando l’equilibrio tra la natura e la presenza umana. Con i suoi quasi 5.000 ettari, presenta un territorio che va dalla collina in senso stretto ad ambiti montani, e contiene meraviglie come il Canto Alto, la Città Alta medievale e il polittico di Lorenzo Lotto conservato nella chiesa parrocchiale di Ponteranica.
Castagneta16 intende creare una residenza di prestigio che dialoghi in modo armonioso all’interno del Parco dei Colli, reinterpretando l’architettura locale. L’edificio prende forma da semplici volumi che intersecandosi e traslando tra di loro generano aperture e terrazze che si affacciano sulla natura circostante. Un luogo da vivere in famiglia: i più piccoli godranno di ampi spazi di verde, i più grandi assaporeranno la tranquillità di un paesaggio magico.
Castagneta16 è composta da sei unità abitative distribuite su due piani fuori terra, con un piano interrato dedicato a parcheggi privati, autorimesse, cantine, una palestra e un locale multiuso. Ogni abitazione garantisce privacy e indipendenza, con giardini privati o ampi balconi, e superfici che variano da 135 a 207 mq, oltre alle pertinenze esclusive. Completa il progetto una piscina panoramica sulla copertura, riservata e immersa in un contesto esclusivo.
La posizione di Castagneta16 la rende perfetta per chi desidera un’abitazione riservata e tranquilla pur vivendo in città. Un luogo sicuro dove trovare rifugio dai ritmi intensi della vita lavorativa.
Situata nel Parco dei Colli, la cintura verde attorno a Bergamo, offre un panorama invidiabile e l’accesso a numerosi percorsi pedecollinari da fare a piedi o in bici, per mantenersi in forma e scoprire posti incantevoli a pochi minuti da casa.
Le abitazioni raggiungono gli standard energetici di classe A, grazie all’uso di sistemi costruttivi antisismici, materiali isolanti sia sintetici che naturali e sistemi impiantistici di ultimissima generazione.
Castagneta16 dispone anche di un’area relax comune alle unità abitative dove è presente un'ampia e confortevole piscina.
Sei unità, totalmente indipendenti l’una dall’altra, dotate di giardino o di ampi balconi, con parcheggio privato, autorimessa, cantina e locali tecnici di pertinenza.
Un dialogo tra Natura e Architettura
XCastagneta 16 nasce dall’incontro tra l’architettura contemporanea e un paesaggio ricco di bellezza naturale, dove il progetto si armonizza e risponde alla presenza dominante del verde.
Qui, l’obiettivo non è solo costruire, ma ridefinire uno spazio abitativo in grado di dialogare con l’ambiente circostante, trasformando un luogo abbandonato in un rifugio esclusivo, in cui la Natura diventa la vera protagonista.
L’edificio si sviluppa attorno a una corte aperta ad L, un abbraccio discreto che protegge gli spazi interni dal contesto stradale, aprendosi invece con grandi vetrate verso la quiete della campagna. In questo gioco di contrasti, gli ambienti domestici si fondono con ciò che c’è fuori, creando un continuum fluido tra interno ed esterno, mentre la luce naturale e i paesaggi diventano parte integrante dell’esperienza abitativa.
Le sei unità di grande respiro, progettate per offrire il massimo comfort, sono pensate per stabilire un legame profondo con il paesaggio. Le ampie terrazze al primo piano e gli spazi vivibili all’aperto al piano terra invitano a vivere in simbiosi con la natura, mentre una biopiscina sulla copertura completa l’esperienza di benessere, offrendo un luogo di relax dove cielo e acqua si fondono in un dialogo perfetto.
Ogni scelta costruttiva segue il principio della sostenibilità: materiali come il legno, la pietra e l’intonaco color terra di Siena richiamano i toni e le texture del territorio, mentre le soluzioni impiantistiche avanzate riducono al minimo il consumo energetico, rispettando l’equilibrio delicato del paesaggio.
In Castagneta 16 l’architettura non è mai invasiva, ma parte di un ecosistema più grande, dove il dialogo con la Natura è costante, discreto, essenziale.
Roberto Crespi, architetto e anima di "Castagneta 16 - Residenza in Bergamo"